CAMPUS ARGO
Prof. Lorenzo Lo Presti Chiunque sia docente sa che l’insegnamen- to non consiste solo nel trasmettere nozioni e conoscenze, ma soprattutto stabilire una comunicazione tra docente e allievo, basata possibilmente su empatia e fiducia. Gli allievi sono giudici sensibili e severi, fin dalla prima lezione in classe capiscono mol- te delle caratteristiche di un insegnante. Po- tranno pensare “...è severo, ma conosce la sua materia”, oppure “...è simpatico, ma non è pre- parato”. Molta dell’autorevolezza e dell’effica- cia di un insegnante viene percepita dagli stu- denti fin dalla prima lezione, che diventa così determinante per il buon prosieguo dell’inse- gnamento di quella materia. Sappiamo che non sempre basta la laurea per conoscere bene una disciplina, tanto meno per padroneggiare i metodi per insegnarla al meglio. L’università italiana riesce a formare e prepa- rare in molte discipline, ma di rado fornisce gli strumenti più idonei per rendere un laureato capace di trasmettere efficacemente le sue conoscenze agli allievi di una scuola. COME NASCE L’IDEA DI CAMPUSARGO 4
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjcyMzI=