CAMPUS ARGO
Oggi il personale scolastico, da quello dirigen- ziale a quello docente ed amministrativo, deve attrezzarsi gioco-forza per il cambiamento; lo stesso programma NextGenerationEU guar- da alla scuola come volano di ripresa e inno- vazione per tutta la società. L’organico della scuola ambisce ad una for- mazione più snella, svincolata dalle rigidi- tà dei corsi tradizionali e accademici, fruibile possibilmente online e funzionale ai bisogni del momento. Una formazione non impostata rigidamente dall’alto ma che consenta ai sog- getti di orientare dal basso il proprio percorso formativo. Quindi una formazione non più rigida ma co- struibile con piccole unità autonome di ap- prendimento, che possono essere fruite “on demand” (o se volete “à la carte”) sulla base delle necessità formative dell’individuo. Per questo motivo in Argo abbiamo punta- to ad un modello di formazione totalmente nuovo , centrato sulle nuove realtà dei MOOCs e del Micro-eLearning. L’idea che la formazione avvenga solo in oc- casione dei concorsi o del primo anno di as- sunzione è ormai tramontata da tempo, anche a scuola. I cambiamenti corrono veloci nella pubblica amministrazione ed a scuola ancora di più: insegnare a leggere, scrivere e far di conto non è più sufficiente! Tutto è in movimento : dai contenuti discipli- nari all’idea stessa di unitarietà del sapere, dalle metodologie di insegnamento alle mo- dalità personali e “ubique” dell’apprendimen- to. L’emergenza Covid ha ulteriormente incre- mentato i ritmi del cambiamento: in pochi mesi la scuola italiana ha bruciato le tappe di un percorso di innovazione digitale che, pur essendo stato tracciato da tempo nei dettagli, stentava a decollare in larga scala. Il cambiamento passa necessariamente dalla formazione che deve essere: FLESSIBILE, ACCESSIBILE, RAPIDA. 6
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjcyMzI=